Dai dati non strutturati alle decisioni: una soluzione no-code che rende la conoscenza aziendale accessibile, sicura e scalabile per tutti
Milano, 28 ottobre 2025 – Oltre l’80% dei dati aziendali è in formato non strutturato, come testi e immagini, e questo enorme volume di dati cresce tra il 50 e il 60% ogni anno. Sbloccarne il valore è una delle sfide e opportunità più significative per l’IA generativa (GenAI). Tuttavia, gli approcci attuali della GenAI sono spesso basati su codici complessi e inefficienti, che non riescono a fornire risultati coerenti e convincenti.
SAS, leader nel settore dei dati e dell’IA, presenta una nuova soluzione che migliora la produttività aziendale. SAS® Retrieval Agent Manager (RAM) infatti semplifica il processo di trasformazione dei dati non strutturati in risposte rapide e pertinenti che supportano decisioni aziendali migliori.
Come funziona
Basato sul framework Retrieval Augmented Generation (RAG), RAM è una soluzione no-code che fornisce risposte AI rapide, accurate e contestualizzate.
RAM acquisisce e processa documenti non strutturati, valuta e seleziona le configurazioni ottimali per interagire rapidamente con questi documenti tramite API o chatbot. Supporta inoltre l’uso plug-and-play di servizi GenAI come LLM e database vettoriali. In più, RAM aggiunge una componente di intelligenza artificiale agentica per automatizzare flussi di lavoro complessi basati su dati aziendali.
“Il nostro obiettivo è consentire ai clienti di sfruttare la potenza della GenAI senza dover gestire la complessità tecnica che spesso ne accompagna l’adozione. Con RAM, portiamo l’intelligenza artificiale dove serve davvero: nei processi quotidiani che richiedono risposte rapide, informazioni affidabili e una conoscenza aziendale sempre aggiornata”, afferma Daniele Cazzari, Sr Manager, IoT Product Innovation & Engineering di SAS.
“SAS Retrieval Agent Manager trasforma le informazioni frammentate e non strutturate in conoscenza aziendale pronta all’uso, per prendere decisioni più informate e rapide,” afferma Kathy Lange, Research Director for the AI and Automation practice di IDC.
La nuova soluzione SAS non utilizza i dati aziendali per addestrare o perfezionare un modello LLM, ma li mantiene separati. In questo modo crea un servizio di conoscenza che collega i dati dell’organizzazione e l’LLM solo quando serve, per fornire risposte accurate e tempestive.
“SAS Retrieval Agent Manager può scalare su volumi di dati molto grandi che vengono aggiornati continuamente”, ha affermato Jason Mann, VP di IoT in SAS. “RAM rende più facile per un'azienda applicare tecnologie come chatbot e IA conversazionale alla propria base di conoscenze aziendali, integrare servizi di conoscenza basati su GenAI nelle applicazioni esistenti tramite API robuste e supportare lo sviluppo di agenti dotati di intelligenza artificiale”.
Applicazioni intersettoriali
In tutti i settori, RAM aiuta le organizzazioni a sfruttare i dati non strutturati, favorendo decisioni più rapide, una migliore relazione coi clienti e risultati migliori. Ecco alcuni esempi:
· Lotta alle frodi e gestione dei rischi nel settore bancario: RAM può aiutare i team antifrode a individuare in pochi secondi schemi sospetti e segnali di allarme normativi, accelerando le indagini e rafforzando la conformità. Allo stesso modo, i responsabili della gestione dei rischi possono recuperare modelli di stress test, documenti normativi e dati storici sulle perdite per valutare rapidamente le esposizioni e supportare gli audit
· Accelerare la risoluzione dei sinistri assicurativi: RAM può aiutare i periti a recuperare istantaneamente il testo delle polizze, le note delle denunce di sinistri, i file dei sinistri precedenti per accelerare i pagamenti e fare in modo che siano equi e conformi alle normative, migliorando la soddisfazione dei clienti.
· Miglioramento dei servizi ai cittadini nel settore pubblico: gli operatori dei contact center possono utilizzare RAM per trovare risposte tra le segnalazioni precedenti, i manuali dei regolamenti e gli archivi dei casi risolti, riducendo efficacemente i tempi di attesa e garantendo al contempo risposte coerenti e conformi alle politiche.
· Aumento del supporto clinico nell'assistenza sanitaria: i medici possono attingere a RAM per sintetizzare le informazioni ricavate dalle note dei pazienti, dai protocolli clinici, dalle ricerche scientifiche e da altre fonti, fornendo indicazioni rapide.
Nonostante l’IA resti al centro dell’innovazione tecnologica, molte aziende faticano a impiegarla in modo realmente efficace. RAM può aiutare queste organizzazioni a utilizzare l'IA per generare valore.
SAS è tra i leader mondiali nell’intelligenza artificiale e nei dati. Grazie al software SAS e a soluzioni specifiche per ogni settore, ogni azienda può trasformare velocemente i dati in decisioni affidabili. Con SAS hai THE POWER TO KNOW®.
SAS e tutti gli altri nomi di prodotti o servizi di SAS Institute Inc. sono marchi registrati o marchi di SAS Institute Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. ® indica la registrazione negli USA. Altri nomi di marchi e prodotti sono marchi delle rispettive società. Copyright © 2023 SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.